TRA MUSEO E TERRITORIO - Ciclo di conferenze e uscite - estate 2021

TRA MUSEO E TERRITORIO - Ciclo di conferenze e uscite - estate 2021

Da vicino: gli affreschi di Gaudenzio Ferrari dalla cappella Scarognino è il primo dei cinque appuntamenti della rassegna estiva di conferenze e uscite Tra museo e territorio, nata dalla collaborazione tra Società d’Incoraggiamento e Società Valsesiana di Cultura.

Continua
I "Menu" del Leone a maggio

I "Menu" del Leone a maggio

...per degustare la cultura! Nel mese di maggio, partirà un appuntamento solamente rimandato in marzo e aprile, ovvero gli speciali “Menu” pensati per degustare la cultura anche in tempo di pandemia. Così la fame e la sete di conoscenza, ma anche la semplice voglia di evadere dalla monotonia di questo difficile momento, potranno essere soddisfatte in museo. Tutti i mercoledì di maggio, alle ore 16, gli chef del Leone presenteranno i loro piatti con approfondimenti e visite speciali, sempre prestando la massima attenzione alla sicurezza.

Continua
“Strade, pellegrini e luoghi sacri dall’antichità al contemporaneo”

“Strade, pellegrini e luoghi sacri dall’antichità al contemporaneo”

Il 7 giugno 2020 al Museo Leone di Vercelli è stata aperta al pubblico l’esposizione “Strade, pellegrini e luoghi sacri dall’antichità al contemporaneo”. Il nuovo allestimento del “Corridoio delle Cinquecentine” ci porterà a fare un viaggio sulle strade dei pellegrini dal mondo antico fino al secolo scorso.

Continua
Miniare il diritto. I manoscritti giuridici bolognesi e francesi

Miniare il diritto. I manoscritti giuridici bolognesi e francesi

Miniare il diritto. I manoscritti giuridici bolognesi e francesi della Biblioteca Capitolare di Vercelli è uno speciale evento online che si svolgerà giovedì 9 luglio 2020 alle ore 17. Il webinar è organizzato in collaborazione con Ius Illuminatum, IEM – Instituto de Estudos Medievais, FCSH – Faculdade de Ciências Sociais e Humanas, FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia di Lisbona.

Continua
Un caffè con… Alessandro Barbaglia

Un caffè con… Alessandro Barbaglia

Se ve lo siete persi, questo è l’intervento di Alessandro Barbaglia sul dipinto “Electricité” di Giuseppe Cominetti Elettricità, ci si può baciare dicendo elettricità. Provate, la prima volta che vi capita, provate a baciarvi e mentre avete le labbra nelle labbra dell’amato dire elettricità. Vi accadrà come a Nabokov, nel 1955, quando scrive l’incipit di Lolita.

Continua