Eventi

Dal sapere al sapore. Birre e manoscritti fuori orario



Dal sapere al sapore. Birre e manoscritti fuori orario al Museo del Tesoro del Duomo

Chi ci conosce ormai lo sa. Parlare di manoscritti è una vera passione, a qualsiasi ora.
Farlo nella cornice notturna del Museo del Tesoro del Duomo, uscendo dalla dimensione ordinaria è sempre stimolante. Se poi lo si combina con un'altra passione, quella della birra, lo è ancora di più. Quest'anno abbiamo scelto come partner per la serata il il birrificio artigianale DiciottoZEROuno, nato proprio dalla voglia di fare ciò che si vuole fare, non solo ciò che si deve.
DiciottoZEROuno prende il via nel 2014 dalla passione di due ragazzi, Marco Bonfà e Davide Sica che hanno deciso di mettersi in gioco rivoluzionando le loro vite. Per loro però non è uno scherzo. Una passione diventata lavoro, una ricerca continua per offrire un prodotto di alta qualità, riconosciuto ad altissimi livelli.

Per fare una buona birra ci vuole un buon malto, un ottimo luppolo, un'acqua eccellente, un lievito che non tradisce.
Anche per una visita ad una biblioteca medievale la ricetta è molto simile.
Oltre agli immancabili "must have", come il Vercelli Book, per questa edizione andremo a scovare delle vere chicche in Biblioteca Capitolare. Sono molti i manoscritti che hanno storie da raccontare e dettagli con coi affascinare. Tra i fogli si nascondono dei veri e propri universi, fatti di saperi, quasi fantastici, su come si creavano inchiostri e pigmenti, sui personaggi che li hanno avuti tra le mani, sulle loro vite recenti.
Ottimi ingredienti che renderanno la serata indimenticabile, come nelle altre edizioni. Ed anche per quest'anno sono previsti due turni di visita, giovedì 31 agosto alle ore 18 e alle ore 21.15. Per partecipare è necessaria la prenotazione entro il 29 agosto, salvo esaurimento posti, scrivendo a info@tesorodelduomovc.it oppure contattandoci direttamente sul nostro profilo Facebook.
Ingresso intero € 15,00; Abbonamento Musei Piemonte € 12,00.
L’evento è realizzato grazie al contributo di Arcidiocesi di Vercelli e Fondazione CR Vercelli.